Nobile varietà coltivata in pochi ettari nelle terre del messinese che si affacciano sul mare e sulla storia.
La Baronia, a Capo Milazzo, è una vigna assolutamente spettacolare circondata dal mare, da olivi secolari e sotto lo sguardo delle isole.
Rosso marino, con profumi di macchia mediterranea, di mirto e di garrigue.
La Fondazione Barone Lucifero proprietaria del fondo utilizza parte del ricavato per attività socioculturale e ricreativa per i bambini della zona di Milazzo.

Territori e Tenute


Nocera
Sicilia D.O.C.
100% Nocera
2016 | 5 Star Wines | 90 |
James Suckling | 91 | |
Wine Advocate Robert Parker | 90+ | |
Wine Enthusiast | 90 | |
Gambero rosso | Bere Bene | |
Decanter World Wine Awards | Commended 85 pt | |
2015 | Vinous | 91+ |
James Suckling | 91 | |
Wine Advocate Robert Parker | 90 | |
Wine Enthusiast | 90 | |
Jancis Robinson | 17 | |
Slow Wine | Grande Vino |
Altimetria
30
Sopra il livello del mare

Clima
21°Temperatura media

Sistema di allevamento
cordone speronato e alberello appoggiato
Densità di impianto
5.000 piante per ettaro
Adesso
8.45°C
Cloudiness | 2% |
---|---|
Umidità | 93% |
Vento | 3.13mh ↑↖ |

- 2015
- 2016
-
Capo Milazzo ci ha regalato una vendemmia perfetta: un’estate asciutta e poi qualche pioggia per aiutare la maturazione, uve sanissime e vini al top, con colori sulla tonalità del viola come non avevamo mai visto.
-
A Capo Milazzo, le condizioni sono state molto diverse: come spesso accade il nord est della Sicilia ha un clima che può differire in modo significativo dal resto dell’Isola. Qui abbiamo avuto un novembre eccezionalmente piovoso, seguito da un inverno al contrario abbastanza asciutto. A marzo, con l’inizio della primavera, si sono avute temperature sopra la media e piogge abbondanti a cui è seguita un’estate anche qui molto fresca. Il Nero d’Avola ed il Nocera hanno prodotto meno del normale, nel primo caso per un’allegagione imperfetta, nel secondo per motivi diversi. Ma l’estate fresca ha aiutato le maturazioni e la qualità in questo territorio, per noi ancora in fase di studio, ci soddisfa in pieno.

Epoca di vendemmia
18
settembre

Vinificazione
le uve vengono raccolte a mano in casse da 14 kg e,appena giunte in cantina, vengono passate al tavolo di cernita per una selezione, quindi pigia diraspate. Fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 7 giorni a 25°C con rimontaggi ripetuti sino alla fine del periodo. Segue una svinatura in pressa soffice, il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio.


Gradazione alcolica
13%vol.

Capacità di invecchiamento
Da bere subito o da invecchiare fino a 5/7 anni