Il Syrah è un nobile vitigno mediterraneo che da il meglio di sé nei luoghi luminosi e asciutti come la nostra Sicilia. Per questo crediamo molto nel futuro di questa varietà nella nostra terra. Da una vigna straordinaria – Maroccoli a circa 400 mt, in un luogo incontaminato – nasce questa interpretazione del Syrah in una chiave moderna e rispettosa delle caratteristiche del vitigno. Imponente e impenetrabile, è un vino destinato a lungo invecchiamento.

Territori e Tenute


Maroccoli
Sicilia Menfi D.O.C.
100% Syrah
2014 | Gambero Rosso | Tre Bicchieri |
James Suckling | 93 | |
Wine Advocate Robert Parker | 92 | |
Falstaff | 91 | |
Wine Enthusiast | 89 | |
2013 | James Suckling | 93 |
Wine Spectator | 91 | |
Drink Business | Silver - Global Syrah Master | |
2011 | James Suckling | 94 |
Wine Enthusiast | 90 | |
Wine Advocate Robert Parker | 90 | |
Vinous | 88+ | |
Drink Business – Global Syrah Masters | Gold | |
2010 | James Suckling | 93 |
Wine Enthusiast | 91 | |
Wine Spectator | 90 | |
Jancis Robinson | 15,5 | |
2009 | I vini di Veronelli | Tre stelle rosse |
Wine Spectator | 90 | |
2008 | Guida vini Siciliani (Giornale di Sicilia) | Vino a 5 stelle |
Sommelier Wine Award | Silver | |
Slow Wine | Grande Vino | |
James Suckling | 92 | |
Wine Enthusiast | 90 | |
Wine Advocate Robert Parker | 90 | |
Vinous | 90 | |
Vinous | 88 | |
Wine Spectator | 88 | |
2007 | Falstaff | 91 |
Wine Enthusiast | 91 | |
Wine Advocate Robert Parker | 90 | |
Vinous | 90 | |
Wine Spectator | 88 | |
2006 | Wine Spectator | 90 |
Wine Enthusiast | 90 | |
Wine Advocate Robert Parker | 90 | |
Vinous | 90 | |
Decanter World Wine Awards | Silver | |
2005 | Falstaff | 91 |
Wine Enthusiast | 91 | |
Wine Advocate Robert Parker | 88 | |
Vinous | 88 | |
Wine Spectator | 86 | |
Decanter World Wine Awards | Silver | |
2004 | Wine Spectator | 91 |
Decanter World Wine Awards | Bronze | |
2003 | Wine Enthusiast | 90 |
Vinous | 88 | |
Wine Spectator | 88 | |
2002 | Wine Spectator | 91 |
Decanter | Silver | |
Gambero Rosso | Tre Bicchieri | |
Jancis Robinson | 16,5 | |
2001 | Gambero Rosso | Tre Bicchieri |
Wine Spectator | 93 | |
Wine Advocate Robert Parker | 88 | |
Wine Enthusiast | 88 | |
Decanter | Bronze | |
2000 | Wine Spectator | 88 |
Wine Advocate Robert Parker | 87 | |
1999 | Vinous | 89 |
Wine Advocate Robert Parker | 88 | |
Wine Spectator | 87 |
Altimetria
370
Sopra il livello del mare

Clima
20°Temperatura media

Sistema di allevamento
Cordone
Densità di impianto
4.500 piante per ettaro
Adesso
8.45°C
Cloudiness | 2% |
---|---|
Umidità | 93% |
Vento | 3.13mh ↑↖ |

- 1999
- 2000
- 2001
- 2002
- 2003
- 2004
- 2005
- 2006
- 2007
- 2008
- 2009
- 2010
- 2011
- 2012
- 2013
-
Annata caratterizzata da inverno e primavera con poca pioggia, agosto molto caldo e settembre fresco e asciutto.
-
Annata quasi perfetta: i rossi molto ben concentrati con tannino caldo e netto.
-
L'estate più fresca (con il 2004) ci ha dato dei bianchi molto buoni fruttati e pieni per maturazioni lente, e dei rossi varietali e dal tannino fitto e morbido.
-
Inverno e primavera quasi senza pioggia. Produzioni basse e qualità molto buona in controtendenza al resto di Italia.
-
Qualche pioggia più del solito ha rinfrescato parte della vendemmia; i rossi con colore e corposità
-
Inverno e primavera freddi e piovosi hanno preparato alla perfezione le vigne alla vendemmia, iniziata con circa 15 giorni di ritardo e con clima fresco e temperato. I bianchi molto freschi.
-
Piogge invernali e primaverili molto abbondanti hanno preparato perfettamente i vigneti alla maturazione estiva e autunnale. Le temperature straordinariamente fresche e temperate di luglio, agosto e settembre hanno fatto il resto, con uve arrivate in cantina in condizioni perfette.
-
Un autunno piovoso e temperature invernali fredde ma non rigide hanno posto solide basi per la bella vendemmia 2006. Le vigne sono andate in riposo con i terreni ben saturi d'acqua. Dopo un inverno piovoso, la primavera è stata particolarmente fresca e asciutta. Un'estate mite ha permesso una maturazione ottimale delle uve sia bianche che rosse.
-
Per chi ama i confronti, a nostro avviso le annate recenti più assimilabili al 2007 sono, in Sicilia, il 1997 e il 2001.
-
La vendemmia, asciutta e luminosa, ha determinato per le varietà a bacca rossa una qualità superiore. Intensi e varietali i vitigni francesi. Splendido il nero d'Avola vitigno principale del La Segreta Rosso.
-
Una vendemmia iniziata il 17 agosto e finita il 25 ottobre. La prima parte della stagione autunno-invernale è stata, nella gran parte della Sicilia, fredda e poco piovosa. La primavera, al contrario, è stata caratterizzata da precipitazioni abbondanti, soprattutto nel periodo che ha preceduto l’estate quindi a maggio; ciò ha messo la vigna in perfetto stato di salute, pronta ad affrontare la bella stagione.
-
Una vendemmia lineare e bella, grazie a un’estate e un autunno quasi perfetti. Uve sanissime, la produzione quantitativamente in linea con gli ultimi anni. I bianchi, grazie ad un luglio e alla prima quindicina di agosto freschi, sono molto ben bilanciati e con profili aromatici entusiasmanti; in special modo le varietà precoci come Chardonnay e Viognier. I rossi, sono molto ben riusciti specie nel profilo aromatico, netto, varietale con fruttosità debordante. I nostri preferiti della vendemmia: Shiraz e Nero d'Avola ma anche le altre varietà francesi sono andate bene. La vendemmia a Sambuca di Sicilia si è conclusa il 28 settembre con un Grecanico che si presenta elegante e equilibrato.
-
La vendemmia è iniziata in leggero anticipo rispetto alle ultime cinque, con esattezza il 9 agosto. Annotiamo un calo produttivo significativo nei bianchi, ma una qualità ottima, soprattutto nello Chardonnay e nel Grecanico. I rossi francesi, segnatamente lo Syrah ed il Cabernet Franc sono stati esaltati grazie alle basse rese. Dunque opulenza, grandi colori e grande struttura. Il Nero d’Avola del Plumbago ha espresso al meglio i suoi straordinari profumi.
-
Qui la raccolta ha registrato un forte calo produttivo delle varietà precoci come Chardonnay e Viognier , una qualità sorprendente soprattutto per il Nero d’Avola e Syrah, ma anche Cabernet Franc, che sono ricchi e varietali con strutture tanniche eccellenti. La vendemmia si è conclusa con la raccolta del Grecanico, varietà che predilige le stagioni non piovose e per questo le sue uve sono intatte grazie anche al clima privo di umidità.
-
Bianchi bellissimi, figli di un luglio e un agosto freschi e luminosi. Chardonnay più ricco senza essere più alcolico. Fiano super aromatico e Grecanico nella media. I rossi, Merlot e Cabernet, hanno ben gradito una vendemmia più fresca con una struttura tannica più densa e fitta, grazie alla prolungata maturazione. Meno brillante il Syrah che preferisce un settembre asciutto. Il Nero d’Avola è fresco e fruttato come poche volte.

Epoca di vendemmia
10
settembre

Vinificazione
Diraspapigiatura seguita da 21 giorni di permanenza sulle bucce a 25 °C; dopo svinatura, segue fermentazione malolattica in acciaio e legno; affinamento per 14 mesi in barriques


Gradazione alcolica
14,5%vol.

Capacità di invecchiamento
Da bere subito o invecchiare fino a 7/10 anni