Una denominazione che affonda le radici nell’antichità quando i Mamertini producevano a Milazzo questo vino descritto da Plinio e amato da Giulio Cesare.
Nero d’Avola e Nocera, 12 mesi di affinamento in botti da 35 hl. La piccola cantina si trova a pochi passi dal mare ed è circondata dalle spettacolari vigne da noi piantate a Capo Milazzo. La Fondazione Barone Lucifero proprietaria del fondo utilizza parte del ricavato per attività socioculturale e ricreativa per i bambini della zona di Milazzo.

Territori e Tenute


Mamertino
Mamertino D.O.C.
60% Nero d’Avola, 40% Nocera
Mamertino
2017 | James Suckling | 92 |
Wine Advocate Robert Parker | 90+ | |
2016 | James Suckling | 92 |
Wine Advocate Robert Parker | 91 | |
Falstaff | 90 | |
Slow Wine | Grande vino | |
2015 | Jancis Robinson | 17,5+ |
James Suckling | 91 | |
Decanter | 91 | |
Guida essenziale ai vini d'Italia di D. Cernilli | 91 | |
Wine Enthusiast | 91 | |
Wine Spectator | 90 |
2014 | Wine Enthusiast | 91 |
James Suckling | 91 | |
Wine Advocate Robert Parker | 90+ | |
Wine Spectator | 88 | |
Guida essenziale ai vini d'Italia di Daniele Cernilli | 88 | |
Jancis Robinson | 17 | |
Vini Buoni d'Italia | 4 Stelle |
Altimetria
30
Sopra il livello del mare

Clima
21°Temperatura media

Sistema di allevamento
Cordone speronato e alberello appoggiato
Densità di impianto
5.000 piante per ettaro
Adesso
13.09°C
Cloudiness | 12% |
---|---|
Umidità | 72% |
Vento | 2.1mh ↗ |

- 2013
- 2014
- 2015
-
Debutto non facile per le vigne della Baronia a Capo Milazzo. Tanta pioggia vicino alla vendemmia. Pazienza. Abbiamo diminuito la produzione al minimo per iniziare a capire il territorio.
-
Siamo ancora agli inizi della conoscenza con il meraviglioso territorio di Capo Milazzo. La piovosità media è più simile a quella del resto d'Italia che al resto della Sicilia. Ci limitiamo a rilevare un’annata nel suo complesso più simile alla media decennale le curve che sono quasi uguali. E' stato fondamentale l’avere avuto un’estate asciutta che ha favorito la maturazione di Nocera e Nero d’Avola, facilitata da un settembre invece decisamente più caldo e asciutto.
-
Capo Milazzo ci ha regalato una vendemmia perfetta: un’estate asciutta e poi qualche pioggia per aiutare la maturazione, uve sanissime e vini al top, con colori sulla tonalità del viola come non avevamo mai visto.

Epoca di vendemmia
18
settembre

Vinificazione
le uve vengono raccolte a mano in casse da 14 kg e, appena giunte in cantina, vengono passate al tavolo di cernita per una selezione, quindi pigiadiraspate. Fermentano in vasca di acciaio e rimangono sulle bucce per 14 giorni a 25°C con rimontaggi ripetuti sino alla fine del periodo. Segue una svinatura in pressa soffice, il vino cosi ottenuto effettua la fermentazione malolattica in acciaio.


Gradazione alcolica
13%vol.

Capacità di invecchiamento
Da bere subito o da invecchiare fino a 3 anni