Dalla nostra cantina di Feudo di Mezzo, ubicata nel cuore della viticoltura etnea, nasce questo vino. Da uve Nerello Mascalese, alla ricerca di una espressione attuale di questo nobile vitigno coltivato nello splendido ed unico terroir dell’Etna.
Territori e Tenute
Dalla nostra cantina di Feudo di Mezzo, ubicata nel cuore della viticoltura etnea, nasce questo vino. Da uve Nerello Mascalese, alla ricerca di una espressione attuale di questo nobile vitigno coltivato nello splendido ed unico terroir dell’Etna.
2019 | James Suckling | 94 |
2018 | James Suckling | 92 |
Wine Enthusiast | 92 | |
Wine & Spirits | 92 | |
Wine Advocate Robert Parker | 91 | |
WinesCritic.com | 91 | |
2017 | Sakura | Doppia medaglia d'oro |
2016 | James Suckling | 92 |
Wine Enthusiast | 91 | |
Wine Advocate | 90+ | |
Wine Spectator | 90 | |
5 Star Wines | 90 | |
Gambero rosso | Bere bene | |
Decanter World Wine Awards | Commended 85 pt | |
2015 | James Suckling | 92 |
Merum | 2 cuori - Vino molto buono | |
Jancis Robinson | 17 | |
2014 | Decanter World Wine Awards | Silver (90 pt.) |
Sommelier Wine Award | Bronze | |
Vinous | 88 | |
Jancis Robinson | 16,5 | |
Wine & Spirits |
88/BB |
|
2013 | Wine Enthusiast | 90 |
Wine Spectator |
88 |
|
2012 | Decanter World Wine Awards | Bronze |
Altimetria
510 metri
Sopra il livello del mare
Clima
21°Temperatura media
Sistema di allevamento
Cordone speronato
Densità di impianto
5.000 piante per ettaro
Adesso
23.38°C
Cloudiness | 73% |
---|---|
Umidità | 63% |
Vento | 1.65mh ↑↖ |
Epoca di vendemmia
15
ottobre
Le uve, raccolte in cassa, se necessario, vengono subito refrigerate a 10 °C di temperatura, poi selezionate a mano; dopo pigiadiraspatura, fermentano a 23 °C in tini di legno e in vasche di acciaio; rimangono sulle bucce per 14 giorni, con un rimontaggio e due follature manuali al giorno; vengono svinate con l’aiuto della pressa verticale; il vino così ottenuto viene affinato in tini di legno e acciaio per 6-8 mesi.
Gradazione alcolica
14%vol.
Capacità di invecchiamento
Da bere subito o invecchiare fino a 6-7 anni
INGREDIENTI
Per 4-6 persone
700 g di porcini
400 g di farina di riso
200 ml di birra chiara o acqua minerale molto frizzante
1 uovo olio di arachide sale
DIFFICOLTÀ 2/5 | TEMPO 3 ore (esclusa la marinatura)
Pulite con cura i porcini con uno spazzolino per togliere la terra e con un panno umido per eliminare lo sporco. Non usate acqua e non sciacquate i funghi.Fate attenzione a lasciare i funghi interi e, una volta puliti, taglia-teli a fette spesse mezzo centimetro se sono grandi o in quattro spicchi se sono piccoli.In una ciotola unite la farina e l’uovo sbattuto insieme alla birra o all’acqua minerale ben fredde. Se la temperatura della cucina è alta o se siete in piena estate, aggiungete all’impasto dei cubetti di ghiaccio.Quando l’olio sarà ben caldo, immergete i funghi nella pastella, uno a uno, facendo in modo che la pastella ne ricopra l’intera superficie. Con le pinze immergete i funghi pastellati nell’olio e lasciateli cuocere per circa 5 minuti. Servite caldi con un pizzico di sale in superficie.