Il Cerasuolo di Vittoria Classico Dorilli rappresenta per noi la quintessenza di questo antico e nobile vino. Nasce da un’attenta selezione delle vigne che circondano la bella e unica tenuta di Dorilli, dal nome del vicino fiume Dirillo, approdo del valoroso Enea. Un’espressione fine ed elegante, frutto dell’unione del nobile Nero d’Avola con il Frappato di Vittoria, vitigno ibleo per eccellenza, lievemente marcata dall’affinamento in legno. Una limitata produzione per chi ama le piccole denominazioni italiane, storia e testimonianza della nostra terra.

Territori e Tenute


Dorilli
Cerasuolo di Vittoria Classico D.O.C.G.
70% Nero d’Avola 30% Frappato
2016 | James Suckling | 92 |
Wine Advocate | 92 | |
Wine Enthusiast | 91 | |
Bibenda | 5 grappoli | |
2015 | Vinous | 90+ |
Bibenda | 5 Grappoli | |
James Suckling | 92 | |
Wine Enthusiast | 91 | |
2014 | James Suckling | 93 |
Wine Advocate Robert Parker | 92 + | |
Vinous | 92+ | |
Falstaff | 90 | |
Bibenda | 5 Grappoli | |
Slow Wine | Grande Vino | |
Gambero Rosso | Tre Bicchieri | |
Jancis Robinson | 17 | |
2013 | Gambero Rosso | Tre Bicchieri |
Bibenda | 5 Grappoli | |
James Suckling | 94 | |
Vinous | 91+ | |
Wine Advocate Robert Parker | 91 | |
I migliori vini d'Italia 2016 (Longo Comparini) | 91 | |
Wine Enthusiast | 90 | |
Wine & Spirits | 89 | |
Wine Spectator | 88 | |
Vini Buoni d'Italia | 4 Stelle | |
Sommelier Wine Award | Silver | |
2012 | James Suckling | 94 |
Slow wine | Grande Vino | |
Gambero Rosso | Tre Bicchieri | |
Wine Enthusiast | 89 | |
Wine Spectator | 87 | |
2011 | winereviewonline.com | 93 |
Vinous | 90 | |
Slow Wine | Grande Vino | |
I vini di Veronelli | Tre stelle rosse (90 pt) | |
Wine Spectator | 88 | |
Wine Advocate Robert Parker | 86 | |
Jancis Robinson | 17 | |
Sommelier Wine Award | Bronze | |
2010 | James Suckling | 93 |
Wine Enthusiast | 90 | |
Wine Advocate Robert Parker | 88 | |
Vinous | 88 | |
Slow Wine | Grande Vino | |
Decanter World Wine Awards | Bronze | |
2009 | Wine Advocate Robert Parker | 90 |
Wine Enthusiast | 89 | |
Decanter World Wine Awards | Bronze |
Altimetria
55 -75
Sopra il livello del mare

Clima
21°Temperatura media

Sistema di allevamento
Cordone speronato
Densità di impianto
4.500/5.000 piante per ettaro
Adesso
9.73°C
Cloudiness | 0% |
---|---|
Umidità | 79% |
Vento | 0.96mh ↓↘ |

- 2009
- 2010
- 2011
- 2012
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
-
La vendemmia è iniziata con un ritardo di circa 10-14 giorni (il 17 agosto). Le temperature sono aumentate sensibilmente dopo il 20 agosto, mantenendo però il buon livello di umidità ed evitando la disidratazione e la concentrazione del frutto. La raccolta del grecanico si è conclusa gli ultimi giorni di settembre.
-
Una vendemmia lineare e bella, grazie a un'estate e un autunno quasi perfetti. Uve sanissime, la produzione quantitativamente in linea con gli ultimi anni. I bianchi, grazie ad un luglio e alla prima quindicina di agosto freschi, sono molto ben bilanciati e con profili aromatici entusiasmanti. Il Frappato ed il Nero d'Avola sono molto ben riusciti specie nel profilo aromatico: netti, varietali, con fruttosità debordante.
-
La vendemmia 2011 ha dato uve perfettamente sane ed una produzione in deciso calo. Registriamo infatti un diminuzione del 15% nella quantità, nella precisione ad un numero e ad una dimensione minore dei grappolo, dunque ad un peso complessivo minore. Tuttavia ciò ha comportato che la qualità del raccolto fosse straordinaria, in modo particolare dei rossi che hanno giovato di un naturale, e quindi perfetto, diradamento. Le temperature sono rimaste nella media, e ciò che è più importante, senza picchi di caldo. Settembre ed ottobre sono stati miti, qualche pioggia finale ha completato alla perfezione la della vendemmia.
-
Il giudizio finale sulla vendemmia 2012 è più che positivo con punte di eccellenza a Vittoria e Noto, così come a Menfi e Sambuca per i rossi.
-
Cerasuolo sugli scudi. Un andamento climatico ideale per tutto l’anno. Un luglio e agosto freschi. Una singola pioggia ha rinfrescato i terreni e ripulito le uve dall’estate. Uve perfette. Nero d’Avola ricco e varietale, Frappato profumatissimo. Abbiamo anche macerato un po’ più a lungo per aver un Cerasuolo forse più intenso del solito. Vedremo!
-
Vendemmia asciutta e vini ricchi e intensi aiutati dalle temperature decisamente più miti di luglio e, in generale, di tutto il periodo vegetativo. Per il periodo luglio settembre risulta essere l'annata con più radiazione solare (luce utile per la maturazione delle uve) insieme, a un periodo luglio/settembre sotto o nella media delle temperature. Il settembre con poche piogge ci ha fatto attendere un po’ prima della raccolta, quindi condizioni ideali per maturazioni e vendemmia più tardiva degli ultimi anni. Alla ricerca dell'equilibrio perfetto.
-
Annata super nel sud est. Vendemmia straordinaria a Vittoria per profumi, colori (che non sono il forte di questa zona) ed equilibrio, grazie all'andamento climatico nelle nostre zone marine.
-
Il territorio di Vittoria, come tutto il sud est, ha subito una straordinaria siccità dopo un 2015 che era stato invece di buone precipitazioni. Le irrigazioni di soccorso durante l’estate (da noi sempre considerate una pratica agronomica indispensabile e, se ben gestita, fondamentale per la qualità dell’uva e del vino), una bella pioggia all’inizio settembre e in generale l’estate molto fresca hanno salvato la vendemmia. Le uve di conseguenza si sono rivelate sanissime integre, dandoci il risultato di una bassa produzione ma di vini ricchi e colorati: il Frappato, con profumi e colori non comuni, risulta migliore del Nero d’Avola, un po’ rigido ma anch’esso con toni affascinanti e note già floreali.

Epoca di vendemmia
20
settembre

Vinificazione
Diraspapigiatura seguita da 21 giorni di permanenza sulle bucce a 25 °C; dopo svinatura, malolattica in vasca in acciaio; affinamento di 12 mesi in botti di legno


Gradazione alcolica
13,5%vol.

Capacità di invecchiamento
Da conservare 5/10 anni