Un grande vino bianco da uve del Sud Italia, in grado di confrontarsi con i grandi bianchi del mondo: questo il progetto iniziale. Per questo negli anni ‘90 è iniziata la sperimentazione sul Fiano, nobile e antica varietà di origine campana. È nato così il Cometa, che esprime al meglio, in modo originale e unico, le caratteristiche di questo straordinario vitigno. Profumi intensi e fruttati, la sue grande struttura e mineralità ne fanno oggi uno dei vini bianchi di riferimento del Sud Italia.

Territori e Tenute


Cometa
Sicilia Menfi D.O.C.
100% Fiano
2018 | Wine Advocate Robert Parker | 93 |
2017 | Wine Advocate Robert Parker | 93+ |
Falstaff | 93 | |
Wine Enthusiast | 92 | |
Vinous | 92 | |
Wine Spectator | 91 | |
James Suckling | 91 | |
2016 | Decanter | 94 |
James Suckling | 92 | |
Bibenda | 5 Grappolo | |
Vinous | 92 | |
Guida Repubblica | 5 Stelle | |
Wine Enthusiast | 92 | |
Wine Spectator | 90 | |
Decanter World Wine Awards | 86 | |
2015 | Bibenda | 5 Grappoli |
Wine Advocate Robert Parker | 93 | |
James Suckling | 91 | |
Vinous | 91 | |
5StarWines | 90/100 | |
Wine Spectator | 91 | |
Decanter World Wine Awards | 86 | |
Guida Repubblica | 5 Stelle | |
Vini Buoni d'Italia | 4 stelle | |
2014 | Bibenda | 5 Grappoli |
Wine Advocate Robert Parker | 94 | |
James Suckling | 93 | |
5 Star Wines Vinitaly 2016 | 91 | |
Vinous | 91 | |
Decanter World Wine Awards | Silver (90 pt.) | |
Wine Spectator | 89 | |
Jancis Robinson | 17 | |
Vini Buoni d'Italia | Corona | |
Repubblica - Guida ai sapori e piaceri della regione | 5 stelle | |
Fede & Tinto - 111 vini Italiani che devi proprio assaggiare | ||
Francesca Negri - 1001 vini da bere almeno una volta nella vita | ||
2013 | Bibenda | 5 Grappoli |
Wine Advocate Robert Parker | 93 | |
Wine Enthusiast | 92 | |
James Suckling | 92 | |
Jancis Robinson | 15,5 | |
Decanter World Wine Awards | Commended | |
2012 | Wine Advocate Robert Parker | 92 |
I vini di Veronelli | Tre stelle rosse (92 pt) | |
Wine Enthusiast | 90 | |
Wine Spectator | 89 | |
Bibenda | 5 Grappoli | |
Jancis Robinson | 17+ | |
Decanter World Wine Awards | Silver | |
2011 | Bibenda | 5 Grappoli |
Wine Advocate Robert Parker | 93+ | |
Wine Enthusiast | 92 | |
Wein-Plus.eu | 86 | |
Sommelier Wine Award | Silver | |
L'espresso | Vino dell'eccellenza | |
Vini Buoni d'Italia | Corona | |
2010 | Bibenda | 5 Grappoli |
Wine Enthusiast | 92 | |
Wine Advocate Robert Parker | 92 | |
Wine Spectator | 90 | |
James Suckling | 90 | |
Falstaff | 90 | |
Wine Advocate Robert Parker | 90 | |
Vinous | 90 | |
Jancis Robinson | 16 | |
2009 | Wine Enthusiast | 92 |
Wine Review Online | 92 | |
Wine Spectator | 90 | |
Vinous | 90 | |
Vinous | 89 | |
Wine Advocate Robert Parker | 89 | |
Wine Advocate Robert Parker | 87 | |
Jancis Robinson | 16,5 | |
Gambero Rosso | Tre Bicchieri | |
Bibenda | 5 Grappoli | |
2008 | Wine Advocate Robert Parker | 93 |
Wine Enthusiast | 91 | |
Wine Spectator | 91 | |
Wine Review Online | 90 | |
Vinous | 89 | |
Wine Advocate Robert Parker | 89 | |
Gambero Rosso | Tre Bicchieri | |
Bibenda | 5 Grappoli | |
International wine Challenge | Bronze | |
Decanter World Wine Awards | Commended | |
2007 | Guida vini Siciliani (Giornale di Sicilia) | Vino a 5 stelle |
Decanter World Wine Awards | Bronze | |
Vinous | 89+ | |
Bibenda | 5 Grappoli | |
Jancis Robinson | 17- | |
Wine Enthusiast | 91 | |
Vinous | 88 | |
Wine Spectator | 88 | |
Wine Advocate Robert Parker | 88 | |
2006 | Decanter World Wine Awards | Gold |
Bibenda | 5 Grappoli | |
Wine Enthusiast | 91 | |
Wine Enthusiast | 91 | |
Vinous | 91 | |
Falstaff | 91 | |
Wine Spectator | 90 | |
Vinous | 87 | |
Wine Advocate Robert Parker | 87 | |
Guida vini Siciliani (Giornale di Sicilia) | Vino a 5 stelle | |
2005 | Gambero Rosso | Tre Bicchieri |
Bibenda | 5 Grappoli | |
Wine Spectator | 88 | |
2004 | Gambero Rosso | Tre Bicchieri |
Bibenda | 5 Grappoli | |
Wine Enthusiast | 90 | |
Wine Spectator | 90 | |
Vinous | 89+ | |
2003 | Gambero Rosso | Tre Bicchieri |
Bibenda | 5 Grappoli | |
Wine Spectator | 88 | |
2001 | Wine Advocate Robert Parker | 95+ |
Wine Spectator | 92 | |
Wine Advocate Robert Parker | 90 | |
Gambero Rosso | Tre Bicchieri | |
Bibenda | 5 Grappoli | |
2000 | Gambero Rosso | Tre Bicchieri |
Bibenda | 5 Grappoli | |
Wine Advocate Robert Parker | 91+ | |
Wine Spectator | 90 | |
Vinous | 89 |
Altimetria
75
Sopra il livello del mare

Clima
21°Temperatura media

Sistema di allevamento
Cordone speronato
Densità di impianto
4.500 piante per ettaro
Adesso
8.1°C
Cloudiness | 78% |
---|---|
Umidità | 88% |
Vento | 1.79mh ←↙ |

- 2000
- 2001
- 2003
- 2004
- 2005
- 2006
- 2007
- 2008
- 2009
- 2010
- 2011
- 2012
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
-
Note climatiche
Annata quasi perfetta per i bianchi per luglio ed agosto luminosi e caldi al punto giusto. -
Note climatiche
L'estate più fresca (con il 2004) ci ha dato dei bianchi molto buoni fruttati e pieni per maturazioni lente. -
Note climatiche
Qualche pioggia più del solito ha rinfrescato parte della vendemmia, i bianchi con tanto frutto e struttura -
Note climatiche
Inverno e primavera freddi e piovosi hanno preparato alla perfezione le vigne alla vendemmia, iniziata con circa 15 giorni di ritardo e con clima fresco e temperato. I bianchi molto freschi. -
Note climatiche
Il 2005 è il terzo anno consecutivo con piogge invernali e primaverili molto abbondanti, che hanno preparato perfettamente i vigneti alla maturazione estiva e autunnale. Le temperature straordinariamente fresche e temperate di luglio, agosto e settembre hanno fatto il resto, con uve arrivate in cantina in condizioni perfette.In vendemmia abbiamo avuto qualche sporadico temporale estivo che ha perfezionato la maturazione, con uve in stato di grazia. -
Note climatiche
Un tardo Autunno piovoso e temperature invernali fredde ma non rigide hanno posto solide basi per la bella vendemmia 2006. Le vigne sono andate in riposo con i terreni ben saturi d'acqua. Dopo un inverno piovoso, la primavera è stata particolarmente fresca e asciutta. Un'estate mite ha permesso una maturazione ottimale delle uve sia bianche che rosse. Per quanto attiene alla qualità delle uve, la vendemmia 2006 stata eccellente. Le uve perfettamente sane, la quantità generalmente in calo del 10 %, con punte del 20 % per Merlot, Nero d'Avola e Frappato. Possiamo descrivere questa vendemmia come luminosa e solare. Tutte le varietà eliofile - Syrah, Nero d'Avola - sono di una ricchezza estrattiva straordinaria . I bianchi sono ricchi, grassi, definiti e varietali. -
Note climatiche
Dopo un paio di brevi ma intense ondate di caldo il tempo si è messo al bello, le temperature si sono stabilizzate e una persistente alta pressione ci ha regalato una vendemmia priva di pioggia e con maturazioni straordinarie. Per chi ama i confronti, a nostro avviso le annate recenti più assimilabili al 2007 sono, in Sicilia, il 1997 e il 2001. -
Note climatiche
Il risultato è una vendemmia superba, con punte di eccellenza assoluta per le varietà autoctone. I bianchi - grazie alla mancanza di eccessi termici - sono pieni e bilanciati e aromatici al punto giusto. Eccellente in particolare il grecanico, ma non sono da meno le varietà precoci di importazione quali chardonnay e viogner. Il fiano è infine alle sue massime punte di qualità , con una vendemmia paragonabile a quella del 2001. -
Note climatiche
L'andamento stagionale ha registrato un autunno ed un inverno freddo e poco piovoso, mentre il periodo primaverile è stato caratterizzato da piogge abbondanti anche nel periodo pre-estivo. La vigna ha affrontato l'estate e le maturazioni in perfetto stato di salute. La media delle temperature estive è stata eccellente: piacevolmente fresca, regolare, senza picchi di caldo, mai sopra la media stagionale. Bilanciato l'irraggiamento solare. La vendemmia è iniziata con un ritardo di circa 10-14 giorni (il 17 agosto). Le temperature sono aumentate sensibilmente dopo il 20 agosto, mantenendo però il buon livello di umidità ed evitando la disidratazione e la concentrazione del frutto. La raccolta del grecanico si è conclusa gli ultimi giorni di settembre. -
Note climatiche
L'autunno del 2009 era terminato con piogge abbondanti, ideali per mandare in riposo la vigna. L'inverno ha avuto temperature nella norma e piogge non troppo abbondanti. Anche la primavera è stata nella norma, con piogge nella parte finale. L'estate è iniziata con temperature molto fresche sino alla metà di agosto; in seguito la temperature è aumentata completando alla perfezione la maturazione. Intorno al 20 settembre, una pioggia ha aiutato anche la vendemmia a Vittoria. Sull'Etna invece l'estate è iniziata siccitosa ma le piogge di fine settembre sono state propizie ed hanno prolungato i tempi di vendemmia sino al 21 ottobre. 2010 una vendemmia da 10? Presto per dirlo ma sicuramente una super vendemmia -
Note climatiche
Gli indicatori climatici del 2011 ci raccontano di un’annata globalmente caratterizzata da un inverno classico, con piovosità inferiore alla media, che ci avevano in parte allarmato dopo diversi anni di inverni piovosi. La primavera, invece, ha ribaltato la situazione portando piogge abbondanti, anche tardive, che hanno preparato al meglio la vigna. L’estate è avanzata calda ma senza eccessi e le uve hanno completato al meglio la maturazione. -
Note climatiche
La vendemmia si è conclusa il 12 ottobre in anticipo rispetto al consueto. In generale: le uve sono straordinariamente sane, ciò dovuto alla mancanza di precipitazioni a ridosso della raccolta; la quantità aumenta di un 10 % rispetto alla vendemmia 2011 che ricordiamo particolarmente povera e quindi al di sotto del 5% rispetto alla media. Il giudizio finale sulla vendemmia 2012 è eccellente con particolare rilievo su Vittoria e Noto, e a Menfi e Sambuca per i rossi. -
Note climatiche
Una vendemmia “preziosa”. Preziosa perché una naturale bassa carica produttiva ha abbassato in modo spontaneo le rese, determinando di conseguenza una qualità straordinaria. Preziosa perché, in questo modo, i terroir si sono espressi al meglio e hanno fatto sì che il loro potenziale viticolo sia veramente venuto fuori. -
Una grande annata per due motivi perfettamente combinati: primavera più piovosa della media degli ultimi 10 anni, specialmente a giugno, quindi vigne che affrontano l'estate senza stress, e periodo di maturazione delle uve in assenza di pioggia con luglio, agosto e settembre del tutto asciutti. A dir poco ideali le temperature e la quantità di luce, con il mese luglio più fresco dal 2004; al contrario il settembre più luminoso (dal 2007) e, per completare al meglio la maturazione dei rossi, in assoluto più caldo della serie analizzata. L'annata perfetta!
-
Annata che esalta le varietà autoctone, specialmente il Grecanico, molto aromatico, e un Nero d'Avola sugli scudi, con frutto, densità e compattezza tannica come credo mai prima d’ora. Bene il Fiano, più consistente lo Chardonnay. Merlot e Syrah al top, grazie all'andamento climatico. Forse un po’ rigidi i Cabernet.
-
A Menfi (sud ovest), ad un inverno scarsamente piovoso e temperature mediamente più fredde del 2015, è seguita una bellissima primavera con un marzo piovoso e piccole piogge cadenzate nei mesi primaverili, che hanno preparato al meglio le uve. L’estate non calda e con temperature medie tra giugno e settembre ben al di sotto del 2015 hanno completato la bella vendemmia. Il risultato è stato di bianchi aromatici e bilanciati con picchi di qualità in Chardonnay, Grecanico e Grillo, e rossi francesi ‘monstre’ grazie alla lunga e lenta maturazione, quindi con particolare fittezza e densità tannica. Il Nero d’Avola in particolare, grazie anche alla bassa produzione, risulta molto profumato e colorato.
-
La vendemmia era ben preparata grazie ad una primavera fresca, delle piogge non abbondanti (più o meno 500 mm con un’ultima pioggia nei primi di aprile) ma ben cadenzate. L’invaiatura è stata in leggero ritardo, ma l’estate sino a fine luglio è stata molto favorevole. Nei primi di agosto l’anticiclone africano ha portato in alto le temperature per circa 3 settimane senza tregua. E la Sicilia sud occidentale è stata proprio la zona che ha subito di più il caldo, che era più intenso ad ovest che ad est. È stata quindi necessaria una accelerazione della prima parte della vendemmia e una particolare attenzione alla raccolta: le uve in casa sono state poche, ma buone. Alcune varietà hanno tratto giovamento, per le loro caratteristiche intrinseche, da queste condizioni (in particolare Grecanico, Grillo e Syrah), mentre altre hanno necessitato di una più intensa selezione ed una accelerazione della raccolta (Chardonnay, Nero d’Avola). La seconda parte della vendemmia, dal 20 agosto in poi, ha visto un andamento climatico molto migliore e pressoché ideale che ci ha fatto recuperare qualità e rallentare la raccolta dei rossi, consentendo una più lineare maturazione. Quindi a Menfi vini più muscolari ma senza eccessi, bianchi più rotondi e rossi intensi.

Epoca di vendemmia
30
agosto

Vinificazione
Dopo vendemmia manuale le uve vengono pigiadiraspate e inviate in pressa. Il mosto così ottenuto fermenta in acciaio per il 90% e per il 10% in barriques da 225 lt. Dopo un periodo di affinamento sulle fecce fini viene assemblato e preparato all’imbottigliamento.


Gradazione alcolica
13%vol.

Capacità di invecchiamento
Da bere subito o da invecchiare per molti anni, sino a 15.