Allemanda è una danza barocca di apertura, cosi come immaginiamo questa versione di Moscato bianco: un vino perfetto da aperitivo. Privo di residuo zuccherino, per esaltare il profilo aromatico e il piacere di bere.
Una viticoltura secondo i criteri della sostenibilità e del biologico unita a una vinificazione attenta, rispettosa e in protezione del profilo aromatico: ciò ha reso possibile dare vita, pur nella parte più a sud della Sicilia, a un bianco con profumi che riportano indietro nel tempo.

Territori e Tenute


Allemanda
Noto D.O.C.
100% Moscato Bianco
2020 | Winescritic | 91 |
Wine Enthusiast | 91 | |
2019 | Wine Enthusiast | 93 |
James Suckling | 91 | |
2018 | Wine Advocate Robert Parker | 90 |
2017 | Wine Advocate | 91+ |
James Suckling | 91 | |
Wine Enthusiast | 90 | |
2016 | James Suckling | 90 |
Wine Enthusiast | 90 | |
Wine Spectator | 87 | |
Jancis Robinson | 16 | |
Decanter World Wine Awards | 84 | |
Muscats du Monde | Bronze | |
2015 | James Suckling | 90 |
Wine Spectator | 88 | |
Wine Enthusiast | 90 | |
Muscats du Monde | Silver | |
2014 | Wine Spectator | 87 |
Jancis Robinson | 15,5 | |
2013 | James Suckling | 90 |
Wine Review Online | 90 | |
Wine Enthusiast | 90 | |
Wine Spectator | 88 | |
Wine Advocate Robert Parker | 86 | |
2011 | James Suckling | 90 |
2010 | James Suckling | 92 |
Altimetria
40
Sopra il livello del mare

Clima
21°Temperatura media

Sistema di allevamento
Guyot
Densità di impianto
4.500 piante per ettaro
Adesso
18.94°C
Cloudiness | 37% |
---|---|
Umidità | 74% |
Vento | 2.05mh ↖ |

- 2012
- 2013
- 2014
- 2015
- 2016
- 2017
-
Il giudizio finale sulla vendemmia 2012 è più che positivo con punte di eccellenza a Vittoria e Noto e a Menfi e Sambuca per i rossi.
-
L’inverno a Noto è stato molto asciutto e anche la primavera ha dato pochissima acqua. Per questo dei Nero d’Avola abbiamo preferito diradarli poco più del previsto. Alla fine la vendemmia è stata molto fresca e ci ha dato un Nero d’Avola pieno, denso e non troppo alcolico. Il Moscato è aromatico e varietale.
-
Una buona vendemmia specialmente per il Moscato di Noto e i motivi sono facilmente leggibili. Un’annata complessivamente con poche precipitazioni in inverno e in primavera, come ormai ci abitua il Sud estremo della Sicilia, ma con una serie continua di mesi decisamente più freschi del solito e quindi ideali per il moscato e di aiuto anche al nero d'Avola. Anche a Noto nel 2014 i tre mesi decisivi per la qualità risultano tra i più luminosi della serie in analisi.
-
Annata super nel sud est. Molto bene anche a Noto, dove pure primeggia il Nero d’Avola. Meno esplosivo il Moscato.
-
Annata super nel sud est. Vendemmia straordinaria a Vittoria per profumi, colori (che non sono il forte di questa zona) ed equilibrio, grazie all'andamento climatico nelle nostre zone marine. Molto bene anche a Noto, dove pure primeggia il Nero d’Avola e ci aspettiamo un’annata importante di Santa Cecilia. Meno esplosivo il Moscato.
-
Anche qui annata più povera di piogge che calda. In realtà è stata calda nella norma, cosa che ha inciso di più sulla quantità. Così i vini ottenuti sono ricchi e intensi. Cruciale come a Vittoria è stata la gestione delle irrigazioni. Il calo produttivo è tutto da imputare alle poche piogge ed ad una maturazione lenta che ha inciso sul peso dell’uva. In compenso abbondano struttura e colore nei rossi. Il Moscato di Noto, vendemmiato in buon anticipo, ha conservato le sue peculiari caratteristiche di aromaticità.

Epoca di vendemmia
21
agosto

Vinificazione
decantazione statica del mosto dopo diraspapigiatura e pressatura soffice. Fermentazione ed affinamento in acciaio, a 15°C.


Gradazione alcolica
13,5%vol.

Capacità di invecchiamento
Da apprezzare giovane