
Territori e Tenute

Vini
Il cuore della nostra storia
Qui è nata la storia della nostra famiglia e della nostra azienda e qui coltiviamo i vigneti che danno origine alla maggior parte dei nostri vini: dai supercru storicamente legati al nostro nome, come lo Chardonnay e il Cometa, a single vineyard come il Merlot, il Syrah e il Burdese, passando per i territoriali come l’Alastro e il Plumbago.
Scopri il territorio
Le Terre Rosse del Cerasuolo
Oltre che per le esperienze legate alla visita in cantina e alla scoperta dell’universo legato al Cerasuolo di Vittoria, la tenuta di Dorilli è pronta ad ospitarvi anche per un soggiorno nelle camere dell’antico casale, restaurate nel rispetto dell’identità della nobile residenza di campagna.
Scopri il territorio
La Patria dei Buoni Vini
Spinti dal forte desiderio di fare il Nero d’Avola nella sua terra d’origine, a Noto abbiamo fondato la nostra tenuta nella contrada che, non a caso, da sempre porta il nome di Buonivini. Oltre al Santa Cecilia, il Nero d’Avola in purezza che è il nostro rosso più rappresentativo, qui vinifichiamo il Moscato di Noto sia secco che passito.
Scopri il territorio
L’ombra del grande vulcano
Non poteva mancare un nostro progetto nel cuore della straordinaria viticoltura etnea: sul versante nord del vulcano, tra le colate laviche e i boschi che circondano passopisciaro, abbiamo piantato le nostre vigne di nerello e carricante. qui nascono sempre nuove sfide, per un territorio dalle potenzialità davvero uniche.
Scopri il territorio
Una punta sul Mare
La Baronia è la nostra azienda più piccola ma i suoi 8 ettari di vigneto sono pieni di significati, di memoria e di idee. Siamo arrivati qui per tornare a produrre il Mamertino, il vino amato da Giulio Cesare. E questo progetto è il simbolo della nostra idea di viticoltura sostenibile, dal punto di vista produttivo, ambientale e sociale.
Scopri il territorio