Tra i terrazzamenti di Sciaranuova – al limitare della sciara formata dalla storica eruzione del 1614, durata ben 10 anni – la più piccola delle parcelle ospita 3.000 piante di Pinot Nero, varietà che da secoli viene coltivato in zona seppur non in maniera costante e diffusa. Oggi coltivata secondo i criteri della sostenibilità e del biologico. Il risultato è una versione assolutamente originale di questo aristocratico vitigno.

Eruzione 1614 Pinot Nero

denominazione
Terre Siciliane I.G.T.
varietà
100% Pinot Nero
Ubicazione
Castiglione di Sicilia (CT)
Vigneti
Sciaranuova
Prima Annata
2012
Come smaltire gli imballaggi
Verifica il sistema di raccolta del tuo comune, separa le componenti e conferiscile nel modo corretto.
Bottiglia |
---|
GL71 |
Vetro |
Raccolta differenziata Vetro |
Capsula |
---|
C/ALU 90 |
Alluminio/Pe |
Raccolta differenziata alluminio |
Tappo |
---|
FOR 51 |
Sughero |
Raccolta differenziata dedicata o raccolta differenziata per rifiuti organici. |
Dettagli
TIPO DI SUOLO
Terreni dalla perfetta esposizione e giacitura, neri per le sabbie laviche e per questo straordinariamente ricchi di minerali con struttura abbondante e di grosse dimensioni; attorno, boschi e colate laviche più recenti.
ALTIMETRIA
820 metri s.l.m.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Spalliera con sistema di potatura Guyot.
METODO DI COLTIVAZIONE
Secondo i criteri dell’agricoltura biologica e il protocollo SOStain®; suoli inerbiti con flora spontanea per aumentare la sostanza organica, favorendo la vitalità della microfauna del suolo; difesa fitosanitaria con zolfo e rame in quantitativi minimi; lotta ai fitofagi con insetti utili, confusione sessuale e applicazione di corroboranti naturali quali zeolite, caolino ed estratti vegetali.
Note organolettiche
Pietra focaia, inchiostro, prugne selvatiche e ciliegie tra i profumi di questa versione molto peculiare di Pinot nero. Un rosso vivace, ma gentile ed elegante allo stesso tempo, in bocca tannini vellutati ma reattivi. “Good vibrations”.

WINE TOUR