La storia del Vulcano è costellata da eruzioni che ne hanno plasmato la forma. Leggendaria quella del 1614, durata ben 10 anni, la più lunga in epoca storica: le vigne che producono questo vino crescono proprio su questa colata. Nerello Mascalese coltivato su terre nere in altitudine, per un rosso intenso nei profumi
ed elegante nella sua struttura.

Eruzione 1614 Nerello Mascalese

denominazione
Sicilia D.O.C.
varietà
100% Nerello Mascalese
Ubicazione
Castiglione di Sicilia (CT)
Vigneti
Sciaranuova
Prima Annata
2010
Come smaltire gli imballaggi
Verifica il sistema di raccolta del tuo comune, separa le componenti e conferiscile nel modo corretto.
Bottiglia |
---|
GL71 |
Vetro |
Raccolta differenziata Vetro |
Capsula |
---|
C/ALU 90 |
Alluminio/Pe |
Raccolta differenziata alluminio |
Tappo |
---|
FOR 51 |
Sughero |
Raccolta differenziata dedicata o raccolta differenziata per rifiuti organici. |
Dettagli
TIPO DI SUOLO
Terreni dalla perfetta esposizione e giacitura, neri per le sabbie laviche e per questo straordinariamente ricchi di minerali con struttura abbondante e di grosse dimensioni; attorno, boschi e colate laviche più recenti.
ALTIMETRIA
840-860 metri s.l.m.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Spalliera con sistema di potatura a cordone speronato e doppio cordone speronato.
METODO DI COLTIVAZIONE
Secondo i criteri dell’agricoltura biologica e il protocollo SOStain®; suoli inerbiti con flora spontanea per aumentare la sostanza organica, favorendo la vitalità della microfauna del suolo; difesa fitosanitaria con zolfo e rame in quantitativi minimi; lotta ai fitofagi con insetti utili, confusione sessuale e applicazione di corroboranti naturali quali zeolite, caolino ed estratti vegetali.
Note organolettiche
Questo vino trae la forza gustativa e gli straordinari profumi di incenso di erbe officinali, di ibiscus e finocchietto selvatico dalle sabbie laviche. Vino luminoso e lirico, racconta senza filtri il carattere e la raffinatezza dei grandi rossi di montagna, ma a latitudini prossime all’Africa. I tannini di stoffa compatta sono estratti con eleganza. La dolcezza e la generosità dei frutti di bosco e del ribes si mescola ai profumi di incenso e cera d’api, un lieve tocco quasi salino invita ad un ritorno sul bicchiere.

WINE TOUR