Vittoria è uno dei luoghi da sempre vicini alla storia e alla lunga tradizione agricola della nostra famiglia: già i nostri nonni litigavano per stabilire se i vini si facessero meglio qui o a Menfi. Del Cerasuolo di Vittoria abbiamo imparato a riconoscere il profumo sin da ragazzi, così ci è stato naturale attraversare la costa meridionale dell’Isola per venire a produrlo qui, nella sua grande patria. La caratteristica principale di queste terre è la tessitura delle sabbie rosse: ne deriva lo stesso nome del Cerasuolo, che evoca la “cerasa”, la ciliegia in siciliano. Qui, tra l’altopiano e il mare, dove d’estate le temperature arrivano ad essere molto alte e la piovosità molto bassa, i vigneti si intrecciano all’ ecosistema della macchia mediterranea.
Vittoria

Dorilli
- Proprietà dal 1997
- Ettari totali 30
La tenuta di Dorilli è nata nel 1997, dalla ristrutturazione del grande casale che sorgeva nel cuore di un antico feudo: abbiamo ripiantato le vigne, che non esistevano più da tempo, abbiamo recuperato la cantina e le ampie sale che oggi riserviamo all’ospitalità. Con la sua tipica impronta Liberty, l’intera tenuta esprime il fascino di una grande eleganza insieme all’atmosfera inconfondibile delle antiche dimore di campagna. I vigneti di Dorilli e Mogli, interamente coltivati a Nero d’Avola e Frappato, si estendono per 30 ettari su quelle terre rosse di sabbia fine e leggera, che così inconfondibilmente marcano con i profili aromatici del Cerasuolo.

WINE TOUR