
Territori e Tenute

Economicamente sostenibile, ecologicamente attento, equo socialmente: alle tre “e” che definiscono la moderna viticoltura, la nostra produzione obbedisce sin dal primo giorno.
Oltre ad attuare pratiche enologiche sensibili per l’ecosistema e attente ad incrementare nel lungo periodo la qualità dell’ambiente, alcuni dei nostri progetti sono stati pensati come interamente orientati alla sostenibilità: è il caso della tenuta La Baronia, a Capo Milazzo.
Ma questo non basta. Il nostro ruolo è reso efficace dal complesso delle azioni di responsabilità sociale che mettiamo in atto: la tutela delle produzioni nei singoli territori, la tutela del paesaggio e delle tradizioni, le iniziative speciali, la produzione di cultura.
Planeta Terra
Planeta Terra non è solo un gioco di parole, ma una grande sfida.
Questo è il marchio che apponiamo su molte delle azioni e dei progetti che caratterizzano il nostro presente e il nostro futuro, con contenuti di natura etica e un chiaro obiettivo di sostenibilità ambientale. Sono protocolli, comportamenti e procedure che adottiamo a favore dell’ambiente e che definiscono il nostro modo di comunicare la coscienza e il senso di responsabilità con cui ci poniamo nei confronti dei consumatori.
SOSTAIN
SOSTAIN prevede un percorso di miglioramenti continui verso livelli crescenti di sostenibilità. I passi in avanti sono continui e i risultati vengono misurati attraverso il raggiungimenti di obiettivi, in una scala fino a 10 petali: si tratta, tuttavia, di una “never ending list” in cui il decimo petalo (noi abbiamo completato i primi nove nel 2015) non verrà mai raggiunto, secondo il principio per cui sarà sempre possibile fare ulteriori passi in avanti.
SOSTAIN è il primo grande progetto di certificazione viticola ambientale italiano, sviluppato dall’Università di Piacenza in collaborazione con l’Università di Milano. Planeta lo ha trasformato in un tassello fondamentale per il futuro della viticoltura in Sicilia, coniugando viticoltura tradizionale e biologica, con l’applicazione di innovazioni scientifiche e tecnologiche. Il programma si distingue per trasparenza nella comunicazione, multidisciplinarietà dei temi trattati, approccio scientifico coerente, consistente e innovativo.
- 2015
- 9 /10 petali
AZIONI

applicazione di 10 stazioni meteo per la rilevazione dei dati climatici

processo di inerbimento della superficie aziendale seguito da test periodici su determinati siti

applicazione di metodi biologici nell’intero sistema di controllo e riduzione dei parassiti

ristrutturazione dei fabbricati esistenti nel rispetto delle origini rurali del sito

test di gestione del suolo in tutti i 5 territori
IL FUTURO AGRICOLO
Siamo impegnati in una progressiva riconversione del nostro lavoro agricolo, attraverso l’applicazione e il monitoraggio di obiettivi misurabili nel tempo che riguardano il lavoro in vigna, la gestione e protezione del suolo, la difesa delle piante, verso il raggiungimento di una sempre più piena sostenibilità.