
Territori e Tenute

The Ambassador’s Experience in cucina: la gara sulle ricette siciliane
La cucina è stata il tema del secondo giorno insieme ai nostri futuri Ambasciatori arrivati da ogni parte del mondo.

C’è chi ha messo le cozze nella pasta con le sarde, chi i carciofi accanto alla spatola alle erbe, chi ha meritato un premio per l’estetica, chi quello per il gusto: con la gara sui piatti della cucina di Casa Planeta ci siamo sfidati, ma soprattutto divertiti, trovando il modo migliore per conoscere la Sicilia attravero la storia, gli ingredienti, i profumi, i costumi della tradizione gastronomica.
La cucina è stata il tema del secondo giorno insieme ai nostri futuri Ambasciatori arrivati da ogni parte del mondo.
Li abbiamo portati a Capparrina, dove al centro del nostro grande oliveto abbiamo parlato di olio extravergine d’oliva anche grazie alla presenza tra i nostri ospiti di Judy Ridgway e Michel Favuzzi.
E poi, con il pesce e le verdure che insieme avevamo comprato al Mercato del Capo di Palermo, ci siamo sfidati in squadre preparando Pasta con le Cozze e Ruota di Spatola alle Erbe. Abbiamo scelto queste non solo perché sono tra le ricette tradizionali di Casa Planeta ma anche perché è possibile farne tante versioni diverse.
Chi ha vinto, secondo la giuria di Alessio Planeta e della zia Carolina Planeta, durante la cena a La Foresteria?
Tutti, ma per motivi diversi.
Il premio per il miglior lavoro di gruppo è andato alla squadra “Ulmo”, capitanata da Elisia Menduni e Jacques Lessard, che ha preparato una pasta con le sarde con una variante con pomodorino, noci e vongole: la musica li ha aiutati a fare team building, ma li ha fatti arrivare molto in ritardo nella consegna del piatto…!
La squadra “Capparrina” ha guadagnato il premio per la migliore estetica, merito delle sue grandi contaminazioni internazionali, dagli Usa al Giappone, passando per Russia e Germania. Giovanni Cardullo, grazie alle sue origini siciliane, non ha avuto timore di cimentarsi con una pasta con la stessa pasta, dove ha scelto però di usare lo zafferano. È stato però il tocco decorativo della giapponese Kazumi Teraoka a fare davvero la differenza!
La presenza di Francesca Planeta come capogruppo insieme a Marc Taub ha reso più facile il lavoro del team “Gurra” nel preparare una perfetta versione della spatola alle erbe. Meritatissimo, quindi, il premio per la creatività!
Il premio per il gusto, però, è andato alla fine alla squadra “Dispensa”, guidata da Vito Planeta e dal piglio deciso di Antonio Stopper, che ha preparato – secondo il parere dei giudici – la spatola più buona.
La cucina ci accompagnerà anche per il resto del viaggio, scoprendo la tradizione di ogni territorio!
Foto: Fausto Brigantino