
Territori e Tenute

L’autunno con i vini Planeta
Planeta propone Cometa Sicilia Menfi DOC 2020 e Nocera Sicilia DOC 2018 per brindare a questo autunno.

Cometa Sicilia Menfi DOC 2020
Nocera Sicilia DOC 2018
Planeta – con una storia di 17 generazioni e tra le più importanti in Sicilia – circa 400 ettari di vigneto e sei cantine in cinque territori (Menfi, Vittoria, Noto, Etna e Capo Milazzo) – propone Cometa Sicilia Menfi DOC 2020 e Nocera Sicilia DOC 2018 per brindare a questo autunno. Due vini provenienti dalla costa Est e Ovest della Sicilia, simbolo di eccellenza enoica mediterranea.
Cometa Sicilia DOC 2020 è un Fiano in purezza che nasce dal desiderio della cantina di produrre un vino da uve del Sud Italia all’altezza dei migliori bianchi del mondo. Da qui, il progetto sperimentale intrapreso sulla nobile varietà campana, coltivata nel menfitano e vinificata presso la cantina dell’Ulmo. Cometa è espressione originale e unica del Fiano che in questo vino sprigiona profumi intensi e fruttati, buona struttura e mineralità. Tra il fiore di ginestra e il timo, si possono rintracciare dei delicati profumi di camomilla, fieno, mango e pomelo. All’inizio, la vibrante sapidità scuote e disseta; poi il ritmo diventa più lento e armonico, lasciando che si esprimano i profumi di albicocche mature, di mandorli in fiore e foglia di basilico.
Nocera Sicilia DOC 2018 è un omaggio al Nocera, l’antica varietà del patrimonio ampelografico siciliano. Il colore è rosso marino e i profumi e gli aromi sono quelli tipici della macchia mediterranea. Al naso sprigiona dei sentori di pepe bianco, geranio e frutta estiva, prugne e fichi di Noto maturi. Al palato è suadente e morbido. Nocera Sicilia DOC è prodotto nel messinese, presso la cantina La Baronia, da una vigna che si affaccia sul promontorio di Capo Milazzo, circondata da olivi secolari e guarda alle isole eoliane. Il fondo è di proprietà della Fondazione Barone Lucifero che utilizza parte del ricavato per attività socioculturali e ricreative per i bambini della zona di Milazzo.