Abbiamo scelto di farci non solo promotori, ma produttori di cultura.

Le nostre vigne e le nostre cantine diventano ogni anno soggetti e oggetti di attività culturali, attraverso progetti come la residenza itinerante per artisti Viaggio in Sicilia, Sciaranuova Festival nel Teatro in Vigna che abbiamo realizzato sull’Etna, Santa Cecilia in Musica tra le vigne di Noto.

Si tratta di una programmazione strutturata, a cui riserviamo un investimento costante, per valorizzare i territori e promuoverne forme alternative di conoscenza e di fruizione.

Viaggio in Sicilia

Menfi, Vittoria, Noto, Etna, Capo Milazzo. Il nostro Viaggio in Sicilia, un percorso non casuale, fortemente legato alla diversità dei paesaggi, dei venti, del carattere degli uomini e dei loro vini, attraverso questo progetto si offre non più solamente alla nostra interpretazione, ma allo sguardo dell’arte.
Dal 2004 ospitiamo pittori, fotografi e scrittori, italiani e stranieri, per guidarli attraverso le contrade che abbiamo scelto per le nostre vigne e le nostre cantine, nei giorni di vendemmia: lasciamo loro la libertà di raccontarle per immagini ed emozioni, catturando l’anima dei luoghi.
Al termine di ogni viaggio accogliamo gli artisti n una delle nostre cantine, affinché comincino il loro lavoro creativo: nel giugno dell’anno successivo, tutte le opere convergono in una mostra e una loro selezione contribuisce, con lo stesso spirito, al corpus della collezione di famiglia. È il nostro modo per guardare alla nostra terra con occhi sempre nuovi.
Viaggio in Sicilia #8

FREE ENERGY

Installazione dell’opera permanente di Claire Fontaine
nella tenuta Sciaranuova sull'Etna, a Passopisciaro, sul versante nord del vulcano.

A cura di Valentina Bruschi
Foto di Roselena Ramistella

P10E_VIS8_invito 12 giugno copia

Sciaranuova Festival

Un teatro naturale nel cuore dei vigneti, nei luoghi dove nascono i vini del Vulcano, per coniugare il mondo del vino e quello dello spettacolo: per la prima volta in Sicilia, abbiamo trasformato la vigna in Teatro, ricavando un proscenio tra quelli che un tempo erano i terrazzamenti per la coltivazione della vite e sfruttando come quinte le montagne, la lava e i pini secolari.
Il teatro nasce a pochi passi dalla cantina di Feudo di Mezzo, tra i vigneti di Sciaranuova e il vecchio palmento filologicamente restaurato e adibito a sala degustazione, e ogni anno ospita “Sciaranuova Festival”. L’idea di recuperare questo anfiteatro naturale e di investire autonomamente nella programmazione teatrale, ci consente di dialogare con un’altra forma d’arte e di realizzare anche sull’Etna uno specifico progetto di valorizzazione e produzione culturale.
lupus_fabula
Sciaranuova festival 2019 / Teatro in vigna

DIALOGO IMPROVVISATO Dal Cinquecento al Jazz

Santa Cecilia in Musica

Con Planeta Santa Cecilia in musica realizziamo l'esperienza dei concerti al tramonto in vigna, grazie alla preziosa collaborazione del maestro Giovanni Bietti.
Il progetto è nato col desiderio di legare a quest’arte la tenuta di Noto, dove nasce il Nero d’Avola Santa Cecilia che porta il nome della nostra famiglia e della patrona della Musica.
SANTA CECILIA IN MUSICA 2019

LUPUS IN FABULA

2019_08_03_Santa-Cecilia

Planeta e le parole

Sotto questo marchio indichiamo il nostro sostegno ad alcune prestigiose proposte culturali a Palermo e in Sicilia.
Lo facciamo col desiderio di partecipare ai progetti che incidono in maniera positiva e concreta sulla consapevolezza culturale e sul territorio e di fornire sostegno a quei soggetti che pongono al centro della propria azione lo sviluppo e la circolazione delle idee, il progresso culturale e sociale.
Planeta e le parole