Ab Insula è una collezione di emozioni vissute da Planeta, che da oggi diviene un piccolo, straordinario catalogo, unico nel suo genere.

Serra Ferdinandea
Un appezzamento di terra da vino di rara bellezza, tra macchia e boschi, a 400 – 450 metri di altitudine, ai margini occidentali dei Monti Sicani, nel territorio fra Sciacca e Sambuca di Sicilia. A poca distanza dal Canale di Sicilia, dal Monte Kronio (Sciacca) – dove è stato fatto quello che probabilmente è il più antico ritrovamento di vino di tutto l’Occidente, risalente a 6.000 anni fa – e dal palmento rupestre fenicio detto “della Risinata” (Sambuca di Sicilia).

Castello
Solicchiata
Ideato a metà dell’Ottocento dagli Spitaleri di Muglia, famiglia di nobile e antichissimo lignaggio: il nome deriva infatti da “Ospedalieri”, cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme e poi di Malta, baroni crociati arrivati sull’Etna per commercializzare vino alla fine del XIII secolo, sulla via del ritorno dal viaggio a Gerusalemme.
Illuminati agricoltori, vantano il primato di aver riportato per primi la coltivazione della vite sull’Etna –
dopo la sospensione dovuta alla dominazione moresca – e di aver perpetrato l’attività agricola seguendo l’avvicendarsi di diverse dominazioni e culture: dal fiorente commercio altomedioevale fino alla ripresa del XVI secolo.